Complesso residenziale 7 unità - Villafranca (VR)


Data lavori:
2021 - in corso
Committente:
Serpelloni Spa
Prestazioni:
A) PROGETTAZIONE ESECUTIVA (A.1 ingegnerizzazione dettagli esecutivi, A.2 tavole progettuali esecutive, A.3 modello BIM esecutivo architettonico, strutturale e impiantistico) /// B) PROGETTAZIONE STRUTTURALE (B.1 progettazione strutturale, B.2 direzione lavori strutturale, B.3 collaudo statico strutturale) /// C) LABEL DI QUALITÀ VIRTUOSI (C.1 certificazione energetica volontaria CasaClima, C.2 certificazione di salubrità ambientale Bio-Safe) /// D) PROGETTAZIONE IMPIANTI (D.1 progetto isolamenti termici, D.2 progetto impianti meccanici, D.3 progetto impianti elettrici, D.4 Segnalazione certificata di inizio attività VVF, D.5 qualificazione e certificazione energetica) /// E) PROGETTAZIONE ACUSTICA (E.1 progettazione acustica e verifica requisiti acustici passivi DPCM 05/12/1997, E.2 valutazione previsionale di clima acustico, E.3 valutazione previsionale di impatto acustico, E.4 collaudi strumentali in opera)
Località:
Villafranca (VR)
Certificazione volontaria:
Bio-Safe® - Certificazione di salubrità ambientale
Progettista Architettonico:
EZA srl - Arch. Enrico Zoccatelli
Progettista Energetico:
LineaEcoKlima
Progettista Termotecnico:
Ing. Paolo Savoia
Progettista delle Strutture:
Ing. Francesco Chesini
Direttore Lavori:
EZA srl - Arch. Enrico Zoccatelli
Impresa:
Serpelloni Spa




Un nuovo complesso residenziale di sette unità abitative a due passi dal Castello Scaligero di Villafranca di Verona, situato in via Troiani, una delle traverse del principale Corso Vittorio Emanuele.
La posizione così centrale e strategica, inglobato nel pieno tessuto urbano locale, lo rendono un appetibile sito abitativo.

Questo complesso residenziale si articola su diversi piani, di cui uno interrato (con i garage e i locali accessori quali cantine e vani tecnici) e tre fuori terra (sui quali si svilupperanno le diverse unità abitative).

Un'importante attenzione è stata posta, oltre all'architettura caratterizzante l'intera struttura, anche agli spazi esterni tra i quali osserviamo giardini, terrazze verdi, balconi e logge esterne. 


Oltre ad un architettura “tradizionale tendente al moderno”, per differenziarsi e inglobarsi allo stesso tempo nell'urbanizzazione residenziale attuale del luogo, tale complesso sarà caratterizzato anche da un'elevatissima efficienza energetico-acustica e salubrità indoor degli ambienti di vita.


Tale scelta cosa comporterà?
Comporterà bassissimi consumi in riscaldamento e raffrescamento, oltre ad un confort dell'aria interna senza eguali, rendendo le diverse unità abitative un fiore all'occhiello per la città, ma non solo, anche a livello nazionale: infatti, come mete prefissate, ricordiamo la certificazione energetica volontaria CasaClima dell'omonima Agenzia di Bolzano e la certificazione di salubrità ambientale Bio-Safe.


Ma cosa sono le certificazioni volontarie?
Esse rappresentano la volontà dell'impresa costruttrice Serpelloni Spa di eccellere nel mondo delle costruzioni di oggi, andando volontariamente a far verificare da Enti terzi (quali sono l'Agenzia CasaClima di Bolzano e Bio-Safe di Padova) i livelli energetici e di salubrità indoor delle diverse unità.


In pratica, in cosa consistono?
Esse consistono in verifiche accurate sia della fase di progettazione, sia di quella costruttiva, mediante appositi monitoraggio ante, durante e post intervento. Tali monitoraggi verranno eseguiti secondo importanti richieste, certamente superiori allo standard nazionale Italiano (obbligatorio).


E a livello impiantistico?
E' importante precisare come le certificazioni volontarie sopra menzionate valutino sia l'aspetto dell'involucro che quello degli impianti, che saranno assolutamente all'avanguardia. Entrambi di pregevolissima fattura, entrando in simbiosi uno dell'altro per poter garantire l'elevato confort indoor voluto. 


---


Sei un professionista o un’impresa e vuoi approfondire di più riguardo il sistema involucro-impianto?


INVOLUCRO EDILIZIO

Le stratigrafie delle principali partizioni disperdenti costituenti l'involucro edilizio sono state così previste:


1) Partizione perimetrale esterna

(interno)
controparete mm 75 con doppia lastra in cartongesso sp.cm 1,25+1,25
riempimento intercapedine con lana minerale sp.cm 7
partizione in c.a. sp.cm 20
cappotto termico in EPS a grafite sp.cm 18
(esterno)



2) Partizione divisoria tra unità

(interno)
controparete mm 75 con doppia lastra in cartongesso sp.cm 1,25+1,25
riempimento intercapedine con lana minerale sp.cm 7
partizione in c.a. sp.cm 20
riempimento intercapedine con lana minerale sp.cm 10
controparete mm 100 con doppia lastra in cartongesso sp.cm 1,25+1,25
(interno)



3.A) Partizione divisoria tra unità e vano scala


(interno)
controparete con doppia lastra in cartongesso sp.cm 1,25+1,25
riempimento intercapedine con lana minerale sp.cm 5
poliuretano pre-accoppiato con foglio di alluminio (=barriera al vapore) sp.cm 5
partizione in c.a. sp.cm 20
poliuretano sp. cm 2
controparete mm 27 con lastra in cartongesso sp.cm 1,25
(vano scala)




3.B) Partizione divisoria tra unità e vano scala

(interno)
controparete mm 75 con doppia lastra in cartongesso sp.cm 1,25+1,25
riempimento intercapedine con lana minerale sp.cm 7
partizione in c.a. sp.cm 20
poliuretano sp. cm 2
EPS bianco sp. cm 5
(vano scala)



4) Solaio divisorio piano terra e interrato (non riscaldato)

(interno)
pavimentazione sp.cm 1,5
massetto in sabbia e cemento sp.cm 6
poliuretano sp. cm 4
materassino antirumore al calpestio 
sottofondo alleggerito sp.cm 23
solaio pieno in c.a. sp.cm 22
(ambiente non riscaldato)



5) Solaio interpiano tra ambienti riscaldati

(interno)
pavimentazione sp.cm 1,5
massetto in sabbia e cemento sp.cm 6
poliuretano sp. cm 2
materassino antirumore al calpestio 
sottofondo alleggerito sp.cm 14.7
solaio pieno in c.a. sp.cm 22
riempimento intercapedine con lana minerale sp.cm 5
controssoffitto mm 50 con lastra in cartongesso sp.cm 1,25
(interno)



6) Solaio copertura

(esterno)
lamiera aggraffata
tavolato in legno sp. cm 2.5
listelli e controlistelli per ventilazione sp. cm 3
telo di tenuta al vento
poliuretano sp.cm 14
guaina barriera al vapore sp.cm 1
solaio pieno in c.a. sp.cm 22
poliuretano pre-accoppiato con foglio di alluminio (=barriera al vapore) sp.cm 4
intercapedine impianti sp. cm 10
controssoffitto con struttura mm 27 e lastro cartongesso sp. cm 1,25
(interno)



SERRAMENTI e OMBREGGIAMENTI

Sono stati previsti tutti doppio vetro (mono camera, ca Ug=1,1 W/mK), esclusi quelli sul lato Nord che sono triplo vetro (doppia camera, ca Ug=0,7 W/mK).
Tutti i serramenti saranno ombreggiati mediante avvolgibili con lamelle orientabili in alluminio.
I serramenti per tetto saranno triplo vetro (doppia camera, ca Ug=0,7 W/mK), ombreggiati mediante avvolgibile esterna elettrificata.



IMPIANTISTICA

Il riscaldamento ed il raffrescamento, nonché la produzione dell’acqua calda sanitaria è prodotta da una pompa di calore aria/acqua di tipo splittato. 
Riscaldamento e raffrescamento sono del tipo radiante, a bassa inerzia, in tutti i locali. Tale soluzione permette un rapido adattamento alle mutate condizioni d’uso (affollamento) o dovute a condizione esterne (irraggiamento solare non controllato). La deumidificazione estiva è affidata ad un idoneo sistema integrato con le canalizzazioni dell’impianto di ventilazione meccanica controllata. 
Sono state previste, in particolari situazioni, alcune porzioni di pareti radianti in funzione dei bisogni termici richiesti dal progetto termotecnico. 
La rete di distribuzione è opportunamente dimensionata per garantire un corretto “lavaggio” degli ambienti e bilanciata per mantenere in leggera sovrappressione l’edificio, elevando in questo modo la qualità dell’aria interna. La rete di immissione è utilizzata contestualmente anche per la distribuzione dell’aria deumidificata necessaria per il comfort estivo. 

E’ previsto un impianto condominiale in regime di comunità energetica per la produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili mediante utilizzo di pannelli fotovoltaici ad alta efficienza ed inverter ad alto rendimento di potenza pari a circa 20 KWp, collegati alla rete elettrica dell’Ente fornitore, completo di sistema di monitoraggio dell’energia prodotta, posti in un’area dedicata sulla copertura dell’edificio. 
L’istituzione della comunità energetica consente la produzione di energia tramite fonti rinnovabili con la possibilità di scambiare e accumulare energia tra i proprietari delle unità abitative facenti parte dell’edificio, producendo, consumando e condividendo energia nel rispetto del principio di autoconsumo energetico e autosufficienza, tramite l’utilizzo di impianti che producono energia pulita rinnovabile. 
La soluzione per l’impiantistica elettrica prevista è la nuova serie civile Bticino Living Now, un sistema di “domotica smart”, dotato di un controllo carichi che consente di monitorare i consumi di tutto l’impianto, alimentando/disalimentando i carichi, in base alle priorità dei diversi utenti.



CERTIFICAZIONI E METODOLOGIE DI QUALITÀ


BIOSAFE®


Biosafe® è la realtà certificativa che si dedica all’innalzamento della qualità e della salubrità degli ambienti interni. La Certificazione Biosafe® è importante come principio di prevenzione e di tutela della salute. Passiamo gran parte del tempo negli ambienti confinati e spesso non siamo in grado di associare ai nostri quotidiani malesseri (nevralgie, sonnolenze, irritabilità, insonnie, allergie o riniti solo per elencarne alcune) il sospetto che possano derivare da cause ambientali. Biosafe® esegue uno screening dei composti presenti all’interno degli ambienti confinati e regola la qualità dell’aria in funzione di standard definiti, intervenendo sulle emissioni ritenute maggiormente dannose. La Certificazione Biosafe® di Salubrità Ambientale ci offre sicurezza
su ciò che respiriamo, facendoci sentire accolti e protetti nei luoghi in cui viviamo ed aumentando la nostra attenzione nei posti di studio e/o lavoro.
Biosafe® prevede controlli progettuali sui materiali utilizzati e sugli accorgimenti progettuali relativi all’involucro e all’impianto, un momento di formazione delle maestranze con riferimento al protocollo di gestione e pulizia del cantiere e una fase di misurazione della qualità dell’aria eseguita a fine lavori. 


ICV ACUSTICA


Grande attenzione è stata dedicata al comfort acustico partendo dalla progettazione dei singoli nodi, per passare all’accurata scelta di materiali e sistemi di isolamento efficaci, per arrivare fino al collaudo strumentale di fine cantiere necessario a determinare la rispondenza ai Requisiti Acustici Passivi imposti dal DPCM 5/12/1997. 


CQ - COSTRUIRE IN QUALITA


Costruire in Qualità è una metodologia progettuale ed esecutiva nata e promossa dalla filiera edile di Verona (ANCE, Ingegneri, Architetti, Geometri e Periti) che promuove l’edilizia di Qualità tramite corsi di formazione trasversali per progettisti
e costruttori. L’impresa Serpelloni Spa abbraccia questa metodologia e negli ultimi anni, ha integrato corsi di formazione per tecnici e capi-cantieri facenti parte del suo organico. 


LINEAECOKLIMA

La progettazione esecutiva e la definizione dei nodi costruttivi è stata coordinata da LineaEcoKlima-Geotecnica srl. Un Team
di lavoro nato dall’esperienza maturata nel settore edile e in particolare nelle costruzioni ad alta qualità, salubrità ed efficienza energetica. Questo studio ha permesso la definizione delle migliori soluzioni possibili per garantire qualità, durabilità, comfort ed efficienza. 


Contattaci
ho letto l’informativa sulla privacy.