13 maggio 2017All’interno della cornice di Villa Quaranta a Pescantina di Verona, si è tenuto il forum internazionale dedicato alle costruzioni in legno. Molti i partecipanti provenienti da Italia, Germania e Austria, per apprendere nuove tecnologie e conforntarsi su interessanti case history.
Come ogni anno a Verona si sono riuniti professionisti ed aziende per portare avanti tutta una serie di confronti sulle costruzioni in legno.
Novità di quest’anno è stata la presentazione della gestione di processo di un edificio in legno progettato con metologia BIM, a cura dell’ing. Francesco Chesini, che nel corso del suo intervento ha illustrato i vantaggi cantieristici della progettazione spaziale, con riferimento all’inserimento di esecutivi architettonici, strutturali ed impiantistici, all’interno del modello spaziale. In particolare l’ing. Chesini ha restituito i concetti del bim in un edificio in fase di costruzione e certificazione CasaClima, eseguito con struttura in xlam; progetto energetico seguito dal Team di LineaEcoKlima. la moderazione della secnda parte del pomeriggio è spettata al geom. Giuseppe Mosconi, che ha chiuso la giornata ribadendo l’importanza della gestione del processo, anche tramite strumento BIM, per ridurre i tempi di realizzazione e contestualmente contenere i costi di costruzion