03 luglio 2020Premessa:
Se vuoi capire con esattezza in cosa consiste e come funziona il Superbonus 110% varato dal Governo sei nel posto sbagliato, o meglio, un posto esatto dev’essere ancora trovato anche dal Governo stesso. Infatti,
siamo in attesa dei decreti attuativi.
Se invece cerchi delle prime linee guida entro le quali (più o meno) orientarti su questo nuovo incentivo, beh, sei nel posto giusto.
Il Decreto Rilancio parla di questo
Superbonus 110% come
un’opportunità di riqualificare energeticamente e sismicamente i nostri edifici, in pratica migliorarli sotto diversi aspetti.
“Non è tutto oro ciò che luccica...”
E ovviamente pone alcuni limiti:
- di spesa massima degli interventi
- di tipologia degli interventi
- di tipologia di edifici sui quali è possibile intervenire
- modalità di accesso ai fondi previsti
E molto altro…
In queste ultime settimane, abbiamo letto moltissimi articoli a riguardo e, viste le numerose variabili in gioco (=infinità di parole da leggere), abbiamo deciso di registrare un video riassuntivo che trovi di seguito.
(Se invece preferisci la lettura a seguire del video trovi tutte le informazioni che abbiamo raccolto).
A quale percentuale facciamo riferimento?
Al 110%.
Quale arco temporale riguarda?
Al periodo che va
dal 1° luglio 2020 (ahinoi posticipato a data da destinarsi?)
al 31 dicembre 2021 (sarà confermato?).
A cosa fa riferimento questo arco temporale?
Ai flussi di cassa, quindi al versamento economico da parte della committenza nei confronti di imprese o aziende (o altri enti che ricevono la somma in denaro). Non si fa quindi riferimento alle tempistiche (durata) per la realizzazione delle opere.
Come posso gestire a livello economico il Superbonus?
- Detrazioni fiscali in 5 anni (=rimborsi direttamente potrai detrarre la somma dalle tasse. Questo ci fa comprendere fin da subito che anche la cifra totale dei lavori dipenderà in parte da quanto posso effettivamente detrarre dalle tasse come committente. Nel video facciamo un esempio semplice ma concreto di queste detrazioni al minuto 3:45, e da quali enti farsi supportare onde evitare sanzioni).
- Trasformazione in credito di imposta (così potrai non spendere soldi, cedendo il credito a banche, assicurazioni o altri enti finanziari.)
N.B: Questa possibilità esisteva già prima dell’emanazione del Decreto Rilancio, restiamo comunque in attesa dei decreti attuativi per comprenderne l’eventuale possibile fattibilità.
- Sconto in fattura direttamente all’impresa / azienda
In un prossimo video (quando usciranno i decreti attuativi!) analizzeremo le fattibilità economiche “pratiche” della questione, con un commento tecnico di supporto a riguardo.
A quale tipologia di edifici può essere applicato?
- Condomini
- Abitazioni principali unifamiliari
- Unità immobiliari di persone fisiche che non praticano attività lavorativa al suo interno
- Istituti di case popolari
- Cooperative di abitazioni godute direttamente dai soci
Che tipo di interventi riguarda nello specifico la parte di Ecobonus?
- interventi di efficientamento energetico
- impianti fotovoltaici e relativi sistemi di accumulo elettrici
- colonnine elettriche per ricarica auto
Interventi di efficientamento energetico: cioè?
- Hai la possibilità di realizzare isolamenti termici per il tuo edificio, con una superficie minima di intervento pari al 25% della superficie disperdente lorda totale.
- Limite spesa detraibile: € 60.000,00 cadauna unità abitativa. Come funziona con il condominio? Te lo spieghiamo al minuto 7:26.
N.B: La copertura può essere isolata termicamente? Questo viene trattato da una FAQ dell’ENEA, che abbiamo per voi riassunto nel video al minuto 8:39 (Comprende una serie di dovuti tecnicismi…).
- Sostituzione impianti di climatizzazione invernale (caldaia, pompa di calore, ecc.). Riguarda fondamentalmente impianti centralizzati.
- Limite spesa detraibile: € 30.000,00 cadauna unità abitativa. Come funziona con il condominio? Te lo spieghiamo al minuto 8:07.
E se voglio sostituire i miei vecchi serramenti?
Anche questo viene considerato (e lo è effettivamente) un intervento di efficientamento energetico della tua abitazione. Tuttavia, è richiesto che tale intervento avvenga in contemporanea a uno dei due sopra meglio argomentati (isolamenti termici o nuovi impianti centralizzati) per poter accedere al Superbonus 110%. Se realizzato da solo, potrai invece accedere al 50% di detrazione fiscale.
Quali richieste minime mi vengono poste per accedere al Superbonus per questo tipo di interventi?
Devo incrementare la mia classe energetica di almeno 2 classi (es: dalla D alla B).
E se il mio edificio è in centro storico?
Il Governo ha comunicato che bisognerà, in questo specifico caso, attuare un intervento che garantisca comunque la miglior classe energetica raggiungibile dall’edificio in oggetto (derogando quindi all’incremento delle 2 classi obbligatorie…). Condividiamo un breve ragionamento a riguardo al minuto 10:15 del video.
Impianti fotovoltaici e relativi sistemi di accumulo: come?
- Hai la possibilità di Installare nuovi impianti fotovoltaici e relativi sistemi di accumulo elettrico, se eseguiti congiuntamente ad uno dei due interventi di efficientamento energetico sopra esposto (A).
- Limite spesa detraibile impianto fotovoltaico: € 48.000,00 cadauna unità abitativa e comunque € 2.400/kW installato.
- Limite spesa detraibile sistemi di accumulo: € 1.000/kW installato.
Colonnine elettriche per ricarica veicoli: come?
- Hai la possibilità di Installare nuove colonnine di accumulo elettrico per ricariche auto, se eseguite congiuntamente ad uno dei due interventi di efficientamento energetico sopra esposto (A).
Dopo questo primo quadro riassuntivo delle linee guida del Decreto Rilancio, attualmente in nostro possesso, non ci rimane che attendere i successivi decreti che rendano attuativo (e dettaglino meglio) quant’è ancora in fase embrionale.
Se hai dubbi / domande / curiosità puoi come sempre scriverci per mail a:
info@lineaecoklima.it
Se invece questo articolo ti ha incuriosito e vuoi seguire nel quotidiano le nostre attività, ci puoi trovare sui canali social:
Alla prossima!
Nicola del Team LineaEcoKlima
#teamlineaecoklima #costruireinqualita #superbonus #superbonus110 #ecobonus #ecobonus110