sigilli di qualità
home
chi siamo
Lavori edili
Consulenze e Perizie
FORMAZIONE
progetti
news
Testimonianze
contatti
home
/
consulenze e perizie
/
sigilli di qualità
Consulenze e Perizie
Attività Peritali
Sigilli di qualità
Sigilli di qualità
Le certificazioni volontarie degli edifici sono negli anni diventate un importante
strumento a supporto della qualità e durabilità
. Possono essere richieste direttamente dal cliente finale per avere un maggior controllo sul quanto progettato e costruito oppure proposte dal professionista / impresa a dimostrazione della bontà di quanto realizzato.
Le certificazioni possono riguardare:
l’efficienza energetica
la sostenibilità e l’ecologia
la salubrità ambientale degli ambienti
l’acustica
oppure per una semplice verifica progettuale e costruttiva.
Perché si chiamano
certificazioni energetiche
volontarie
?
Questi servizi di certificazione
non sono obbligatori per legge
. Lo Stato Italiano richiede solo un APE (Attestato di Prestazione Energetica) a fine lavori che certifica il fabbisogno energetico della tua casa.
Ma è sufficiente? La domanda è lecita…
Un edificio certificato rappresenta
sicuramente
una maggiore garanzia
per tutte le figure che partecipano ai lavori: dal cliente finale all’impresa costruttrice, ai professionisti incaricati della progettazione.
Si tratta infatti di un fabbricato dalle elevate qualità progettuali e costruttive – certamente superiori allo “standard obbligatorio” richiesto a livello nazionale – e con una calcolazione del fabbisogno energetico:
più precisa e dettagliata
più intelligente (dal punto di vista dell’analisi dei numeri)
più REALE
Infatti, per l’ottenimento di queste certificazioni, sono richieste verifiche ulteriori rispetto a quanto richiesto dalla normativa italiana, quale ad esempio la
prova della tenuta all’aria dell’edificio: imprescindibile - a nostro parere - per un edificio di REALE qualità costruttiva.
Abbiamo intrapreso questo cammino nel lontano 2008, quando ancora nessuno (o quasi) si era confrontato con queste realtà,
superando quota 50 edifici certificati
.
Tra le diverse certificazioni ci occupiamo di:
CasaClima
Minergie
Bio-Safe
Analizziamole nel dettaglio una ad una.
Logo ufficiale Agenzia CasaClima di Bolzano
La prima con la quale ci siamo confrontati è stata
CasaClima
, dell’omonima Agenzia di Bolzano.
Si tratta di uno
standard energetico
identificato da
bassi consumi
, con
fabbisogni energetici ridotti al minimo
, coperti da
un’impiantistica all’avanguardia
. Questa certificazione, obbligatoria per la provincia di Bolzano, è ad applicazione volontaria per il resto d’Italia e segue un suo protocollo di certificazione, allineato con i moderni standard della direttiva Europea sugli edifici NZEB.
Due i sui standard principali con i quali lavoriamo: la “
Gold
” e la “
A
” rispettivamente la casa passiva per eccellenza e un giusto compromesso efficienza energetica / costo.
Targa e certificato CasaClima GOLD di un edificio certificato
Oltre a incentivare la riduzione dei consumi energetici mira a garantire
elevati standard qualitativi
, garantendo
controlli ripetuti durante le varie fasi del cantiere
documentati mediante una raccolta fotografica volta a confermare quanto effettivamente realizzato e poterne quindi verificare la corretta esecuzione.
Scoprili nella sezione
Progetti
, ti lasciamo qualche esempio qui sotto.
Tradate (VA) - CasaClima A
Semplicemente il borgo più grande d’Italia, di nuove costruzioni, costruito con questo standard.
(Trovi il
progetto qui
)
Torri del Benaco (VR) - CasaClima GOLD
Nuova costruzione di villa monofamiliare di pregio. (Trovi il
progetto qui
)
S. Martino Buon Albergo (VR) - CasaClima A
Nuova costruzione di villa monofamiliare di pregio. (Trovi il
progetto qui
)
Peschiera del Garda (VR) - CasaClima A
Nuova costruzione di edificio plurifamiliare (4 appartamenti). (Trovi il
progetto qui
)
Marano di Valpolicella (VR) - CasaClima R
Riqualificazioni energetica di edificio storico.
(Trovi il
progetto qui
)
Verona (VR) - CasaClima R
Riqualificazione di appartamento limitrofo al centro città, all’interno di un condominio, con tecnica “box in box”.
(Trovi il
progetto qui
)
Per maggiori informazioni guarda il
video-racconto
di una settimana di formazione a Bolzano durante il Corso Consulenti CasaClima.
oppure
Logo ufficiale Agenzia Minergie (CH)
Più “ricercata” è invece la
certificazione Minergie (CH)
, un marchio di qualità di origine Svizzera che sottende uno standard costruttivo volto a migliorare le performance energetiche e ambientali di edifici di nuova realizzazione o ristrutturati.
Si tratta quindi di uno standard edilizio che pone al centro:
il miglioramento della qualità della vita all’interno degli ambienti
la competitività economica
la diminuzione dell'impatto ambientale del processo edilizio
Anche questa certificazione può essere applicata, per i nuovi edifici, con diversi standard di costruzione e nello specifico:
Minergie
(con esigenze superiori alla media in termini di energia, qualità e comfort)
Minergie-P
(con bassissimo consumo energetico, grazie ad un ottimale involucro edilizio)
Minergie-A
(garantisce una maggior indipendenza energetica tramite l’ottimizzazione dell’autoconsumo)
Standard e complementi applicabili secondo Minergie
A questi standard “base” è possibile implementarne altri quali
ECO
(complemento che integra i temi della salute e dell’ecologia della costruzione),
SQM costruzione
(permette un maggior controllo durante la realizzazione) e
SQM esercizio
(permette un’ottimizzazione dell’efficienza e del comfort nella fase di esercizio).
Principi generali standard “Minergie”
Principi generali standard “Minergie-P”
Principi generali standard “Minergie-A”
A livello italiano sono solo una decina gli edifici certificati con questo standard, perché prevede requisiti molto restrittivi adattati solo a progetti e clienti ricercati.
Il nostro Team si è occupato della certificazione di buona parte di questi.
Scoprili nella sezione
Progetti
, ti lasciamo qualche esempio qui sotto.
Povegliano Veronese (VR) - Minergie
Una villa monofamiliare con un ottimo rapporto efficienza energetica, sia di involucro che di impianti.
(Trovi il
progetto qui
)
Zevio (VR) - Minergie
Una villa di dimensioni importanti, con un efficienza energetica sia di involucro che di impianti al top.
(Trovi il
progetto qui
)
Per maggiori informazioni guarda i due video-articoli (
prima giornata
e
seconda giornata
)
del Primo Corso Base Minergie tenutosi in Italia e organizzato in collaborazione con Lineaecoklima.
oppure
Logo ufficiale certificazione di salubrità ambientale “Biosafe”
Bio-Safe®
è una realtà certificativa che si dedica all’innalzamento della qualità dell’abitare attraverso lo sviluppo di protocolli (d’analisi e d’intervento) mirati alla salubrità degli ambienti interni.
Con questa certificazione, attraverso un protocollo brevettato, viene
certificata la qualità dell’aria interna
selezionando i materiali più idonei e le migliori soluzioni impiantistiche impiegabili in una costruzione, sia che si tratti di nuovo sia di ristrutturazione.
Fase di rilevamento possibili agenti inquinanti / Villa monofamiliare / Peschiera del Garda (VR)
Scoprili nella sezione
Progetti
, ti lasciamo qualche esempio qui sotto.
Peschiera del Garda (VR) - Bio-Safe
Due edifici quadrifamiliari certificati Bio-Safe, oltre che Minergie (edificio di destra) e CasaClima
(edificio di sinistra). Vedi i progetti nella
sezione dedicata
.
Peschiera del Garda (VR) - Bio-Safe
Una villa monofamiliare in mezzo ai vigneti del Lugana, sul lago di Garda.
(Scopri il
progetto qui
)