02 aprile 2021Premessa:
Sono ormai diversi mesi che abbiamo l’opportunità di confrontarci con privati, colleghi professionisti e imprenditori del nostro settore riguardo l’argomento più caldo del momento: il
Superbonus 110%.
😨 Notiamo tuttora situazioni “in alto mare” riguardo le opportunità di intervento, la gestione economica e più in generale su come dovrebbe essere l’intero procedimento per il raggiungimento di questa importante opportunità.
Nell’
ultimo video abbiamo parlato della nostra visione del Superbonus 110% e nello specifico:
- dell’importanza di avere un team di lavoro
- di com’è costituito il nostro team
- di quali figure professionali tecnico-economiche ne fanno parte
- di alcune considerazioni tecnico-economiche riguardo alla gestione dell’intero procedimento da parte di un cliente privato
🎯 L’obiettivo di questo nuovo video-articolo è chiaro: creare
una mini guida esplicativa su quello che è il “
procedimento Superbonus 110% by Lineaecoklima”.
Si tratta, infatti, di un procedimento che è stato
consolidato e sempre maggiormente dettagliato di progetto in progetto e di cliente in cliente, così da poterlo rendere sempre più fluido e snello in base alle reali richieste della committenza.
Nel caso in cui tu ti senta ancora “in alto mare” con l’iter procedurale, che tu sia un privato, un professionista o un’impresa,
hai la possibilità di schiarirti le idee con questo nuovo video-articolo, o anche semplicemente se sei curioso.
Ora, come sempre, hai diverse possibilità ⤵️
- Leggere l’intero articolo che trovi qui sotto il video
- Guardarti il video che abbiamo registrato e montato per te
1️⃣ Fase 1 – incontro con il cliente
Rappresenta
la base di partenza per qualsiasi confronto e/o progettazione degli interventi da realizzare.
Viene sviluppata mediante un primo sopralluogo conoscitivo presso la sede dell’edificio, nel quale ci si potrà confrontare con il cliente e raccogliere informazioni circa:
- i bisogni, le necessità e le aspettative
- la conformazione e lo stato di conservazione del fabbricato, anche mediante report fotografico
- gli interventi che il cliente ha intenzione di realizzare
📝 Una volta rientrati in studio, sarà predisposto il preventivo di spesa dettagliato per la successiva fase: lo Studio di fattibilità.
2️⃣ Fase 2 – studio di fattibilità (ed eventuale pratica di sanatoria)
Questa fase consiste in
una verifica preliminare di conformità urbanistico-catastale-edilizia.
🔎 In pratica si eseguirà un accesso agli atti presso il Comune, andando così a recuperare tutta la documentazione effettivamente presentata e presente presso gli uffici competenti.
Verrà poi messa a confronto con la realtà (stato dei luoghi) e quanto presente presso il Catasto, così da verificare che i tre stati (Comune / Catasto / realtà) corrispondano tra loro.
Per tali verifiche sarà eseguito anche un rilievo accurato da parte di due tecnici da noi incaricati.
A questo punto si possono presentare due diversi scenari:
- I tre stati (Comune / Catasto / realtà) corrispondono tra loro e si potrà procedere alla successiva parte della Fase 2
- I tre stati (Comune / Catasto / realtà) NON corrispondono tra loro e si dovrà procedere con una pratica di sanatoria (con l’obiettivo di sanare quanto non conforme). Tale pratica di sanatoria verrà quantificata a parte.
👇🏼 Seguiranno poi, sempre parte delle Fase 2 per una miglior comprensione iniziale da presentare al cliente finale, le seguenti prestazioni professionali:
- verifica presenza presupposti per l’accesso agli incentivi, incluse uscite in Comune per verifica fattibilità interventi (esempio: se il tuo edificio ricade in una zona del Piano Interventi in cui non è possibile eseguire un nuovo cappotto sulle facciate?)
- definizione interventi da realizzare
- valutazione economica preliminare di massima per quantificazione interventi da realizzare e quanto rimarrà a carico della committenza
- valutazione preliminare del salto delle 2 classi energetiche
3️⃣ Fase 3 – progettazione
Entriamo nel vivo con la fase 3 della pratica Superbonus con:
- (eventuali) diagnosi non invasive (termografia, termoflussimetria, verifiche termoigrometriche)
- redazione APE (Attestato Prestazione Energetica) ufficiale pre intervento
- prima verifica fattibilità con istituti di credito
- progettazione esecutiva (involucro, impianti e strutture)
- presentazioni pratiche in comune per rilascio titoli abilitativi
- stesura computo metrico dettagliato
⚠️ Un nostro consiglio:
non intraprendere tutta la procedura all’”ultimo minuto” altrimenti il rischio di non beneficiare dell’opportunità Superbonus 110% è particolarmente concreta. Solo per l’accesso agli atti (vedi fase 2), per fare un esempio, il Comune può chiedere anche 30-40 giorni lavorativi (per essere più precisi dipenderà da ente a ente).
4️⃣ Fase 4 – gestione incentivo
È una fase cruciale della procedura Superbonus così costituita:
- predisposizione incarto
- analisi possibilità cessione del credito
- incontri con istituti bancari, assicurazioni o altre organizzazioni per valutare la fattibilità e le relative tempistiche
- eventuale revisione del progetto e/o della documentazione da presentare presso gli stessi
- stipula del contratto ufficiale di cessione del credito
5️⃣ Fase 5 – esecuzione lavori
Questa rappresenta la “fase operativa” della procedura, costituita da:
- programmazione temporale delle lavorazioni
- appalto dei lavori alle imprese esecutrici
- pratiche inerenti la sicurezza nei luoghi di cantiere
- direzione lavori
- raccolta fotografica / documentale e report lavorazioni
6️⃣ Fase 6 – asseverazioni, collaudi e comunicazione ENEA
Questa rappresenta la fase conclusiva della procedura, costituita da:
- redazione APE (Attestato Prestazione Energetica) ufficiale post intervento
- asseverazione tecnica
- comunicazione all’ENEA
- asseverazione fiscale (visto di conformità)
- comunicazione all’Agenzia delle Entrate
💰 La domanda delle domande: MA QUANTO COSTA?
Senza troppi giri di parole, qui di seguito le nostre richieste di contributo e le motivazioni che ci hanno guidato.
Anche grazie ad una serie di casi pratici, che stiamo seguendo da mesi a questa parte, ci siamo fatti
un’idea effettiva su quanto IN MEDIA dovrà investire la committenza per la realizzazione di tutti gli interventi.
---
🎯
Per la FASE 1 (vedi nel dettaglio sopra) la nostra richiesta di contributo è pari a
€ 200,00 oltre iva per sopralluoghi a Verona e provincia.
Tale cifra non la consideriamo rientrante nelle prestazioni incentivate dal Decreto Rilancio.
💬
“Si ma io ho sentito che rientra nel Superbonus…”
Vero, ma nel momento in cui il nostro Team esegue un sopralluogo al giorno e – per paradosso – non ci venisse confermato alcun lavoro?
La professionalità va pagata a prescindere da tutto.
---
🎯
Per la FASE 2 (vedi nel dettaglio sopra)
la nostra richiesta di contributo varia da progetto a progetto, a seconda delle diverse peculiarità che lo contraddistinguono.
Tale cifra, in ogni caso, non la consideriamo nelle prestazioni incentivate dal Decreto Rilancio.
💬
“Si ma io ho sentito che anche lo studio di fattibilità rientra nel Superbonus…”
Vero, ma nel momento in cui il nostro Team esegue una verifica di conformità urbanistico-catastale e – per paradosso – non fosse sanabile in alcun modo l’abuso edilizio presente?
E se per la pratica di sanatoria tra sanzione e parte di progettazione, la richiesta di contributo sembrasse troppo elevata per poter proseguire?
La professionalità va riconosciuta e pagata.
---
🎯 E
la gestione dell’intera procedura, dei fornitori, delle imprese e dei professionisti, garanzia e sicurezza per il cliente finale di una riqualificazione di qualità e durabilità nel tempo, ha un costo secondo te?
La nostra richiesta di contributo varia anche in questo caso da progetto a progetto; il range
varia circa
tra il 15 e il 20% di quanto sarà possibile usufruire dal Governo.
---
Considerazione importante:per una maggior garanzia e sicurezza della qualità e durabilità dell’opera finita, non possiamo assolutamente pensare che un committente privato (se non propriamente del nostro settore) possa gestire tutta la serie di figure professionali – dalla parte progettuale a quella esecutiva a quella bancaria – che fanno parte della procedura.
Alla base sono richieste conoscenze e competenze del nostro settore, e non solo.
Tuttavia, all’interno di quest’ultima richiesta di contributo, il nostro Team offre il servizio di un professionista - un consulente bancario – che supporterà il committente nel confronto con i diversi istituti di credito per agevolare le pratiche di cessione del credito.
---
Quasi sempre paghiamo per la gestione delle procedure per i prodotti e servizi che acquistiamo; vediamo un esempio concreto da un altro settore.
🚗 Quando vai a comprare una nuova automobile da un concessionario.
Nel prezzo che paghi è compresa anche la gestione di tutti i fornitori partecipanti alla costruzione dell’auto, inclusa una parte relativa la responsabilità che si assume il concessionario stesso rispetto al risultato finale (cioè l’auto finita, nonostante non l’abbia costruita con le proprie mani o forza lavoro).
…Poi puoi sempre valutare di comprare i freni da Franco, le ruote da Ciccio, il volante da Marco e il serbatoio da Paolo e assemblartela te in garage. 😉
///
Confidiamo che questo video-articolo riassuntivo possa tornarti utile per comprendere la procedura che il nostro Team ha definito per seguire al meglio tutti i “cantieri Superbonus”, a garanzia e sicurezza della qualità e durabilità dell’opera finita.
In ogni caso, se hai dubbi puoi consultare la
sezione News per rivedere gli altri video-articoli relativi anche il Superbonus, oppure come sempre puoi scriverci e chiederci, non un “consiglio veloce”, ma
una consulenza tecnica a:
📧
info@lineaecoklima.it
Alla prossima!
Nicola del team Lineaecoklima 👷🏼♂️